

Irrigazione della canna da zucchero
La canna da zucchero (Saccharum officinarum) è una coltura da alto reddito, che svolge un ruolo significativo nell’economia mondiale. È ampiamente coltivata nelle regioni tropicali e subtropicali, principalmente per la produzione di zucchero, etanolo e altri sottoprodotti. Pratiche di irrigazione efficienti sono essenziali per massimizzare la resa della canna da zucchero e garantire una produzione sostenibile. Questo articolo mira a fornire una guida completa sull’irrigazione della canna da zucchero, affrontando l’importanza, i metodi e le migliori pratiche.
Perché è importante l’irrigazione della canna da zucchero?
Requisiti idrici
La canna da zucchero è una coltura ad alta intensità idrica, che richiede un apporto costante di acqua durante le sue fasi di crescita. L’irrigazione garantisce livelli di umidità adeguati nel terreno, favorendo uno sviluppo sano della coltura e rese elevate.
Sebbene questo valga per tutte le colture, per la canna da zucchero, ci sono sfumature specifiche che devono essere prese in considerazione.
Ratoon salute e numero di stagioni
Una volta piantata la canna da zucchero continua a vivere e a riemergere dalle sue radici, chiamate ratoon. Allo stesso modo, anche un ciclo di crescita dei ratoon può essere chiamato ratoon. Lasciare il campo e i ratoon in balia della natura potrebbe compromettere sostanzialmente la salute del ratoon e il numero di stagioni che fornisce.
Nutrimento alle piante
Un sistema di irrigazione non è solo un modo per fornire acqua alle piante, è anche un ottimo strumento per fornire nutrienti alle piante direttamente alla zona radicale. Senza l’aiuto di un sistema di irrigazione sarebbe molto più difficile fornire nutrienti alle piante in modo accurato ed efficiente.
L’irrigazione a goccia, ad esempio, è il modo ottimale per fornire i giusti nutrienti nel giusto rapporto al momento giusto e nella giusta quantità direttamente al terreno, senza bagnare le foglie.
Zucchero di canna commerciale (CCS) vs equilibrio del rendimento
Il profitto che si può ottenere dalla canna da zucchero dipende dal contenuto di zucchero che alla fine può essere prodotto. E’ quindi fondamentale aumentare il contenuto di zucchero nelle piante. Tuttavia, avere rese più elevate in questo caso non significa necessariamente avere un contenuto zuccherino più elevato. In questa coltura, la resa può effettivamente andare a scapito del contenuto di zucchero all’interno del tessuto vegetale. Senza un’irrigazione controllata, questo delicato equilibrio può sfuggire di mano. Ecco perché un adeguato sistema di irrigazione è così importante nella coltivazione della canna da zucchero.

Metodi di irrigazione per la canna da zucchero
Irrigazione di superficie
L’irrigazione di superficie, chiamata anche irrigazione per allagamento, è il metodo tradizionale, che prevede la distribuzione dell’acqua sulla superficie del suolo mediante gravità. Questo metodo è ulteriormente suddiviso in tre sottocategorie: irrigazione a solco, irrigazione a bordo e irrigazione con bacino. Per prendere in considerazione questo metodo di irrigazione, il campo deve essere piatto e livellato. La bassissima efficienza idrica dell’irrigazione per allegamento è pari solo al suo basso costo.
L’irrigazione per allagamento o per solco tende a portare la coltura agli estremi. Quando è allagato, il campo si satura. Spesso si formano condizioni di anossia e si verifica una forte lisciviazione di acqua e sostanze nutritive. Dopo l’allagamento, poiché è coinvolta una notevole quantità d’acqua, la tendenza è di aspettare il più a lungo possibile prima di allagare di nuovo. Ciò significa che lo stress idrico è solitamente comune. Ogni volta che le piante attraversano queste condizioni estreme, la loro produzione viene compromessa e, alla fine, la loro resa.
Irrigazione per aspersione
L’irrigazione a pioggia prevede la distribuzione dell’acqua attraverso un sistema di tubi e irrigatori, che imitano le precipitazioni naturali. Questo metodo è ideale per alcune colture in determinate circostanze, ma per la coltivazione della canna da zucchero, l’irrigazione con pivot potrebbe non essere la soluzione migliore.
L’irrigazione con pivot a perno centrale è sensibile al vento. In condizioni ventose, l’uniformità di distribuzione dell’acqua potrebbe essere compromessa. Inoltre, il pivot a perno centrale, per sua stessa natura, non può irrigare l’intero campo, e purtroppo circa il 20% del campo non viene irrigato.
Per quanto riguarda il controllo di parassiti e malattie, bagnare l’intera parte superiore delle piante potrebbe rendere difficile evitare il loro proliferare. Gli aumenti di umidità potrebbero favorire l’inoculazione.
Quando si utilizza l’irrigazione a pioggia, l’intera area del campo viene irrigata, senza tener conto di dove si trovano effettivamente i filari di piante e dove si trova l’effettiva zona radicale, riducendo il risparmio idrico.
Irrigazione a goccia
L’irrigazione a goccia è un metodo molto efficiente che fornisce acqua direttamente alla zona radicale della pianta attraverso i gocciolatori e i tubi. Questo metodo riduce al minimo le perdite d’acqua e consente una sua distribuzione uniforme, con conseguente miglioramento della resa della coltura e dell’efficienza dell’uso dell’acqua. L’irrigazione a goccia è particolarmente vantaggiosa per la canna da zucchero
Benefici dell’irrigazione a goccia per la coltivazione della canna da zucchero
L’irrigazione a goccia è uno dei metodi più efficienti per irrigare la canna da zucchero. Offre numerosi vantaggi, contribuendo a rese più elevate e a una produzione più sostenibile.
Efficienza nell’utilizzo dell’acqua
L’irrigazione a goccia fornisce acqua direttamente alla zona radicale della pianta, riducendo al minimo l’evaporazione e le perdite per ruscellamento. Questa applicazione precisa di acqua assicura che la coltura riceva l’umidità necessaria conservando le risorse idriche. Rispetto ai metodi di irrigazione tradizionali, l’irrigazione a goccia può far risparmiare il 40-60% di acqua.
Migliore assorbimento dei nutrienti
L’irrigazione a goccia consente un controllo più preciso dell’applicazione dei nutrienti attraverso la fertirrigazione. Fornendo i nutrienti direttamente alla zona radicale, garantisce un assorbimento efficiente dei nutrienti e riduce il rischio di una loro lisciviazione. Questo approccio mirato può portare a una migliore crescita delle colture e a rese più elevate, risparmiando sui fertilizzanti e riducendo la lisciviazione dei fertilizzanti.
Rese migliori per la canna da zucchero
La distribuzione uniforme di acqua e sostanze nutritive fornite dall’irrigazione a goccia favorisce una crescita e uno sviluppo costante delle piante di canna da zucchero. Gli studi hanno dimostrato che l’irrigazione a goccia può portare un aumento delle rese del 20-50% rispetto ai metodi di irrigazione tradizionali e molto di più rispetto a quelli per aspersione.
Meno malattie e parassiti
L’irrigazione a goccia riduce la quantità di umidità superficiale delle piante di canna da zucchero, il che aiuta a ridurre malattie e parassiti. Le malattie e i parassiti che prosperano in condizioni di umidità hanno meno probabilità di infestare la coltura irrigata a goccia, rispetto a qualsiasi altro tipo di irrigazione aerea, le piante di conseguenza saranno più sane e richiederanno meno trattamenti chimici.
Adattabilità a vari tipi di terreno
I sistemi di irrigazione a goccia possono essere personalizzati per adattarsi ai vari tipi di terreno e topografie, rendendoli un’opzione versatile per la coltivazione della canna da zucchero. Regolando la distanza tra i gocciolatori, la portata e la pressione, il sistema di irrigazione può essere personalizzato per soddisfare le esigenze specifiche della coltura e del terreno.
Minori costi di manodopera ed energia
I sistemi di irrigazione a goccia generalmente richiedono meno interventi manuali per il funzionamento e la manutenzione rispetto ai metodi di irrigazione tradizionali. Inoltre, i sistemi di irrigazione a goccia spesso funzionano a pressioni inferiori, riducendo il consumo di energia e i costi associati.
La tabella seguente mostra l’impatto dell’irrigazione a goccia in confronto all’irrigazione per scorrimento (solco) per la produzione di zucchero in Australia:
Confronto della resa del saccarosio – solco vs irrigazione a goccia
Migliori pratiche per l’irrigazione della canna da zucchero
Per massimizzare la resa della canna da zucchero e promuovere una produzione sostenibile, considera le seguenti migliori pratiche per l’irrigazione:
- Monitoraggio dell’umidità del suolo: monitorare regolarmente i livelli di umidità del terreno per determinare il programma di irrigazione ottimale ed evitare irrigazioni eccessive o troppo scarse.
- Programmazione dell’irrigazione: pianifica il programma irriguo in base alle fasi di crescita della coltura, alle condizioni climatiche e al tipo di terreno per garantire un utilizzo ottimale dell’acqua.
- Conservazione dell’acqua: utilizzare tecniche di conservazione dell’acqua come sensori, raccolta dell’acqua piovana e utilizzo di metodi di irrigazione efficienti per ridurre al minimo lo spreco di acqua.
- Manutenzione: ispezionare e fare manutenzione regolarmente al sistema di irrigazione per garantirne l’efficienza e prevenire perdite o malfunzionamenti.
- Gestione dei fertilizzanti: incorporare la fertirrigazione (applicando i fertilizzanti attraverso il sistema di irrigazione) per migliorare l’assorbimento dei nutrienti e ridurre il rischio di lisciviazione dei nutrienti.
Un sistema di irrigazione a goccia ben progettato può rendere l’intero processo idrico e nutrizionale più semplice ed efficace con vantaggi quali rese più costanti, minor consumo di acqua e minori costi di funzionamento e manodopera grazie all’applicazione di acqua in quantità costanti e precise che portano all’equilibrio ottimale fra rese (tonnellate) e CCS (contenuto di zucchero). Aggiungi l’iniezione automatizzata dei fertilizzanti e otterrai un processo di produzione completamente semplificato che fornirà il miglior ritorno sull’investimento al momento del raccolto.
Una tipica installazione di irrigazione a goccia sui canna da zucchero in SDI.
Rivulis ha l’esperienza e la gamma prodotti, tra cui ala gocciolante, tape per irrigazione, pompe, filtri, valvole, automazione e fertirrigazione, per offrire una soluzione completa per la produzione di canna da zucchero in funzione delle singole specifiche esigenze.

Cosa dicono i coltivatori di canna da zucchero di Rivulis
Soluzioni irrigue per la canna da zucchero
Domande frequenti sulla canna da zucchero

Tutte le informazioni fornite nel presente documento, inclusi eventuali riferimenti a casi di studio, sono solo a scopo informativo e i risultati effettivi possono variare.
Sebbene sia stato fatto ogni sforzo per garantire che i dati siano accurati, l’accuratezza di tutti i dati non può essere garantita pertanto per un uso corretto dei prodotti si consiglia di rivolgersi ad uno specialista dell’irrigazione per le proprie esigenze specifiche e di rivedere attentamente le specifiche tecniche.
Poiché alcuni prodotti non sono disponibili in tutte le regioni, per ulteriori dettagli si prega di contattare il tuo rivenditore autorizzato locale.
Indice
- Perché è importante l'irrigazione della canna da zucchero?
- Metodi di irrigazione per la canna da zucchero
- Benefici dell'irrigazione a goccia per la coltivazione della canna da zucchero
- Migliori pratiche per l'irrigazione della canna da zucchero
- Cosa dicono i coltivatori di canna da zucchero di Rivulis
- Soluzioni irrigue per la canna da zucchero
- Domande frequenti sulla canna da zucchero