

L’Irrigazione per mele e pere
Il successo commerciale nella coltivazione di mele e pere è un’arte raffinata. Una corretta irrigazione porta a una qualità e una resa ottimale. Le differenze di prezzo tra alta qualità da e quella di bassa qualità sono sostanziali; quindi, è importante porre attenzione alla scelta dell’irrigazione.
Grazie all’acquisizione di aziende leader nel settore dell’irrigazione come NaanDan, JainUSA, T-Systems, Plastro ed Eurodrip, Rivulis vanta la gamma prodotti più ampia sul mercato e ha una grande esperienza avendo collaborato con migliaia di coltivatori di mele e pere per garantire loro la massima resa e i massimi rendimenti per i loro raccolti.
Ha realizzato sistemi su misura e introdotto prodotti pionieristici come l’Hydro PC, il D5000 e l’Amnon per soddisfare specifiche esigenze di irrigazione di mele e pere.
L’importanza di una corretta irrigazione per mele e pere
Mele e pere appartengono entrambe alla famiglia delle Rosacee, e sono classificate come pomacee; quindi, possiamo confrontarle in termini di necessità irrigue. Gli agricoltori ottengono prezzi migliori per frutti più grandi, e le dimensioni di mele e pere sono direttamente correlate al potenziale idrico disponibile.
Un’irrigazione ottimale rende i frutti più croccanti e dolci, oltre ad avere la forma e il colore giusti e riduce al minimo le imperfezioni sulla buccia.
Essendo una coltura relativamente ad alta intensità idrica, il cui fabbisogno idrico varia con la maturazione del frutto, l’irrigazione a goccia permette di concentrarsi su frutteti più piccoli che producono rese elevate, frutti più grandi e, in definitiva, una maggiore resa per ettaro.
Anche la precisione è importante. Esporre i frutteti a stress idrico significa che i frutti possono cadere in anticipo, restringersi e avere una conservazione a freddo e una conservabilità più breve. Un’irrigazione eccessiva porta a un rallentamento della crescita delle radici, a un aumento del rischio di malattie, a cambiamenti nel profilo del terreno e, in definitiva, a carenze nutrizionali.
Calcola il fabbisogno idrico
Fabbisogno idrico della coltura per mense (emisfero australe)
Fase di crescita | Mese | Coefficiente (Kc) | Fabbisogno idrico giornaliero medio (mm/giorno) |
Fabbisogno idrico mensile medio (mm/mese) |
MI/ha/mese |
Germogliamento e fioritura | Settembre | 0.45 | 1.1 | 33 | 0.3 |
Ottobre | 0.45 | 1.5 | 47 | 0.5 | |
Crescita rapida del germoglio | Novembre | 0.95 | 4.0 | 119 | 1.2 |
Dicembre | 0.95 | 4.8 | 147 | 1.5 | |
Gennaio | 0.95 | 4.9 | 152 | 1.5 | |
Inizio dell’accrescimento del frutto | Febbraio | 0.95 | 4.3 | 122 | 1.2 |
Marzo | 0.95 | 3.4 | 106 | 1.1 | |
Raccolta | Aprile | 0.7 | 1.7 | 53 | 0.5 |
Maggio | 0.7 | 1.1 | 33 | 0.3 | |
Giugno | 0.35 | 0.4 | 11 | 0.1 | |
Caduta delle foglie | Luglio | 0.35 | 0.4 | 12 | 0.1 |
Agosto | 0.35 | 0.6 | 18 | 0.2 | |
Fabbisogno idrico totale (Ml/ha/stagione) | 8.5 | ||||
Precipitazioni effettive (Ml/ha) | 3-7 | ||||
Fabbisogno irriguo totale (Ml/ha/stagione) | 1-5 |

I vantaggi dell’irrigazione a goccia nella coltivazione di mele e pere
L’irrigazione a goccia per mele e pere è la soluzione per ottenere alberi più sani con raccolti migliori, oltre a preservare l’acqua. Rivulis sa bene che i frutteti moderni sono intensivi, con sesti di impianto, che prevedono configurazioni generalmente con una spaziatura, di 3,0 m x 1,2 m.
Rivulis collabora con gli agricoltori per progettare sistemi di irrigazione che forniscano agli alberi ciò di cui hanno bisogno quando ne hanno bisogno. Soprattutto durante i picchi di richiesta, in spazi ristretti, si riducono significativamente il rischio di malattie e al contempo si migliorano le rese. Risparmiate tempo, soldi e manodopera, riducendo al contempo il consumo di acqua e l’incidenza delle malattie.
Sistemi di Microirrigazione Rivulis per una resa ottimale dei frutti
Le zone radicali più piccole generalmente favoriscono l’irrigazione a goccia, anche se in certi casi i microirrigatori possono rivelarsi la soluzione migliore.
Ala gocciolante per mele e pere
Comunemente, si utilizzano portainnesti nani per ottenere rese elevate e facilitare la raccolta. Ciò significa che le loro zone radicali sono limitate e, di conseguenza, una spaziatura più ravvicinata (idealmente inferiore a 70 cm), tra i gocciolatori offre vantaggi agronomici.
È importante disporre di un’ala gocciolante autocompensante (PC) per garantire la stessa portata in ogni gocciolatore lungo l’ala gocciolante, garantendo l’uniformità del raccolto, anche su terreni in pendenza.
Le ali gocciolanti possono essere sospese sopra il frutteto, posate in superficie o interrate (SDI). Appendere l’ala gocciolante significa non avere intralci per i macchinari che si muovono nel frutteto.
La portata e la spaziatura ridotta tra i gocciolatori (30 cm – 40 cm) rendono il D5000 un prodotto ideale per questa applicazione.
Microirrigatori e protezione antibrina
Gli irrigatori vengono talvolta utilizzati per la protezione antibrina di mele e pere in regioni con precipitazioni invernali o clima mediterraneo.
Durante la maturazione estiva dei frutti, gli irrigatori irrigano le colture di copertura negli interfilari dei frutteti, contribuendo a preservare il terreno dall’erosione e a ridurre la temperatura del frutteto e la compattazione causata dai macchinari. Inoltre, gli irrigatori fungono da protezione antibrina rilasciando calore latente attraverso l’acqua e lo scioglimento del ghiaccio.
Gli irrigatori possono essere installati su picchetti o appesi a un tubo in LDPE e devono essere autocompensanti.

Soluzioni irrigue per meli e pere
Domande frequenti sulla coltivazione di mele e pere

Tutte le informazioni fornite nel presente documento, inclusi eventuali riferimenti a casi di studio, sono solo a scopo informativo e i risultati effettivi possono variare.
Sebbene sia stato fatto ogni sforzo per garantire che i dati siano accurati, l’accuratezza di tutti i dati non può essere garantita pertanto per un uso corretto dei prodotti si consiglia di rivolgersi ad uno specialista dell’irrigazione per le proprie esigenze specifiche e di rivedere attentamente le specifiche tecniche.
Poiché alcuni prodotti non sono disponibili in tutte le regioni, per ulteriori dettagli si prega di contattare il tuo rivenditore autorizzato locale.