
Irrigazione frammentata e difficile da gestire: come Rivulis ha risolto i problemi nei vigneti di Daniele Avoledo
Con un impianto di subirrigazione interrato Rivulis, il viticoltore friulano ha superato le criticità di manutenzione e frammentazione del sistema precedente, ottenendo uniformità idrica, semplificazione operativa e maggiore efficienza agronomica.
Un impianto di irrigazione difficile da gestire, frammentato e ormai poco efficiente: era questa la situazione in cui si trovava Daniele Avoledo, viticoltore del Friuli Venezia Giulia con oltre 200 ettari coltivati a uve per Pinot Grigio e Prosecco. La necessità di semplificare la gestione e aumentare l’efficienza lo ha portato a scegliere la tecnologia di subirrigazione di Rivulis, con risultati immediati sul piano operativo e agronomico.
“Ho sempre creduto nel rinnovamento, anche quando significava buttare via tutto e ricominciare. È stato così con l’irrigazione: prima dell’irrigazione a goccia, usavamo l’irrigazione a scorrimento, poi canalette che in un secondo momento abbiamo interrato. Dopo siamo passati all’irrigazione per aspersione fissa. Funzionava, ma non era efficiente ed era difficile da gestire. Ora tutto è sotterraneo, in subirrigazione, tutto ottimizzato“, racconta Avoledo.
Una scelta tecnica, ma anche di visione
Il cuore del nuovo impianto è rappresentato da una soluzione di subirrigazione con ala gocciolante Rivulis D5000 AS (antisifone) da 27 mm di diametro, con gocciolatori ogni 60 cm, una configurazione inusuale ma strategica per i lunghi filari dell’azienda: fino a 670 metri senza interruzioni. Una scelta tutt’altro che comune: mentre nel mondo la maggior parte dei vigneti adotta ali gocciolanti sospese, Avoledo ha optato consapevolmente per una soluzione interrata con un diametro eccezionalmente ampio in modo da ottenere lunghezze molto elevate di impianto. Un approccio raro, che richiede visione tecnica e fiducia nella tecnologia.
“Non volevo dividere l’impianto e avere collegamenti nel mezzo. Una tirata unica, semplice, pulita che non richiede manutenzione“.
“A livello globale, non è usuale vedere un impianto di subirrigazione interrata nei vigneti,” commenta Mirco Vitali, Sales Manager Italia di Rivulis. “È una soluzione che offre vantaggi agronomici importanti – come una distribuzione uniforme dell’acqua e soprattutto la libertà totale nella gestione del campo, il campo rimane pulito, senza ingombri – ma richiede competenze specifiche in fase di progettazione e installazione. Per questo siamo orgogliosi di aver affiancato l’azienda Avoledo in una scelta così innovativa e lungimirante”.
L’impianto è stato progettato in collaborazione con Irrinova S.r.l., partner locale e rivenditore Rivulis, con un lavoro di consulenza tecnica su misura: dalla valutazione delle pendenze al dimensionamento delle linee e dei sistemi di filtrazione a graniglia.
I risultati: meno sprechi, più qualità
Dal punto di vista agronomico, i benefici sono stati evidenti:
- Uniformità dell’irrigazione e della fertilizzazione
- Riduzione dello stress idrico e termico
- Vegetazione più equilibrata
- Risparmio di ore di lavoro e semplificazione della gestione quotidiana
“La fertirrigazione è precisa, l’acqua arriva dove serve, le uve sono più sane“, sottolinea. La subirrigazione ha anche permesso una maggiore libertà operativa in campo: “Non ho più tubi tra i piedi. Posso lavorare, potare, vendemmiare senza pensieri. E il vigneto è anche più bello da vedere“.
Innovazione, ma senza compromessi
Per Avoledo, investire in tecnologia non significa solo acquistare prodotti, ma pretendere qualità senza compromessi: “Ho dovuto far cambiare componenti elettrici perché non erano all’altezza. La differenza tra spendere poco e spendere bene si vede quando inizi a lavorare. E io, su questo, non transigo”.
Uno sguardo al futuro
Nonostante il carico di lavoro e le difficoltà nel trovare manodopera, Avoledo non perde di vista il cuore del suo mestiere: “Ho costruito tanto, adesso voglio anche godermelo. La tecnologia deve servire a questo: a liberare tempo, non a complicare la vita“.
La sua raccomandazione a chi sta valutando un sistema di subirrigazione? “Fatelo. Ma fatelo bene, con chi sa cosa sta facendo. Per me Rivulis ha significato efficienza e serenità“.