
Perché gli agricoltori scelgono l’ala gocciolante bianca
Una tendenza in crescita è l’uso di ali gocciolanti bianche, anziché nere, per frutteti, vigneti e serre. Il colore dell’ala gocciolante è un fattore spesso trascurato, ma può avere un impatto significativo sulla temperatura dell’acqua e su altri fattori per il raccolto.
Tradizionalmente, nella maggior parte dei sistemi di irrigazione a goccia vengono utilizzate ali gocciolanti per l’irrigazione nere. Tuttavia, uno svantaggio dell’ala gocciolante nera è che assorbe più radiazioni solari, riscaldando l’acqua all’interno del tubo. Questo riscaldamento può causare due problemi: un impatto negativo sugli apparati radicali delle piante, in particolare di quelle più giovani, e un aumento dell’accumulo di alghe.
Rivulis ha effettuato una serie di studi per determinare la differenza di temperatura tra le ali gocciolanti bianche e quelle nere. In uno studio su campo, sono state stese una a fianco all’altra ali gocciolanti bianche e nere in modo da poter misurare la temperatura dell’acqua nel sistema. Nella misurazione, l’acqua all’interno dell’ala gocciolante bianca era più fresca di 10°C. Questa differenza di temperatura può avere un vantaggio significativo per le colture, in particolare per le piante giovani dove le radici sono più sensibili alla temperatura dell’acqua.
La velocità di assorbimento dell’acqua da parte delle piante è influenzata dalla temperatura e può variare a seconda del clima in cui la pianta si trova. La maggior parte delle colture orticole sono piante da clima fresco con sistemi radicali che assorbono in modo più efficiente l’acqua più fredda.
La riduzione dell’accumulo di calcare è un altro vantaggio che può aumentare la durata dell’ala gocciolante riducendo il rischio di intasamento del gocciolatore. Essendo la temperatura nel tubo è più bassa, l’accumulo di carbonato di calcio può essere ridotto, portando a un minore accumulo di calcare nell’ala gocciolante stessa. Questa è una considerazione importante per gli agricoltori con fonti di acqua dura ad alto rischio.
Altri vantaggi dell’ala gocciolante bianca sono il ridotto rischio di dilatazione e contrazione e una maggiore visibilità sul campo.
Per garantire resistenza alla trazione, tutta l’ala gocciolante Rivulis è coestrusa, il che significa che lo strato interno del tubo è nero, con uno strato esterno bianco per fornire proprietà riflettenti e di riduzione del calore.